logo

EbookBell.com

Most ebook files are in PDF format, so you can easily read them using various software such as Foxit Reader or directly on the Google Chrome browser.
Some ebook files are released by publishers in other formats such as .awz, .mobi, .epub, .fb2, etc. You may need to install specific software to read these formats on mobile/PC, such as Calibre.

Please read the tutorial at this link:  https://ebookbell.com/faq 


We offer FREE conversion to the popular formats you request; however, this may take some time. Therefore, right after payment, please email us, and we will try to provide the service as quickly as possible.


For some exceptional file formats or broken links (if any), please refrain from opening any disputes. Instead, email us first, and we will try to assist within a maximum of 6 hours.

EbookBell Team

Introduzione Alle Antichit Di Ventotene Ricerche Archeologiche Nellisola Di Ventotene 1 Giovanni Maria De Rossi

  • SKU: BELL-22066008
Introduzione Alle Antichit Di Ventotene Ricerche Archeologiche Nellisola Di Ventotene 1 Giovanni Maria De Rossi
$ 31.00 $ 45.00 (-31%)

4.1

10 reviews

Introduzione Alle Antichit Di Ventotene Ricerche Archeologiche Nellisola Di Ventotene 1 Giovanni Maria De Rossi instant download after payment.

Publisher: Archaeopress
File Extension: PDF
File size: 12.4 MB
Pages: 120
Author: Giovanni Maria De Rossi, Salvatore Medaglia
ISBN: 9781789690170, 178969017X
Language: English
Year: 2018

Product desciption

Introduzione Alle Antichit Di Ventotene Ricerche Archeologiche Nellisola Di Ventotene 1 Giovanni Maria De Rossi by Giovanni Maria De Rossi, Salvatore Medaglia 9781789690170, 178969017X instant download after payment.

Ventotene is a small island located in the Tyrrhenian sea, known in Antiquity as Pandateria. The site hosts the ruins of a large Roman villa for otium dated to the Augustan age where, during the first century AD, many women related to imperial families were exiled and enclosed. Notable figures exiled to Ventotene include Agrippina the Elder, Julia Livilla and Claudia Octavia, amongst others. This volume is an introduction to the roman antiquities of the island and is the first of a series of thematic monographs dedicated to the island. The first part of the book offers a brief overview of the geology of the island and reviews the studies and archaeological excavations carried out in Ventotene since the 18th century. The central part of the monograph is dedicated to the reconstruction of the historical events that have affected the island and to the development of the archaeological topography of the Roman age. The final chapter examines the numerous underwater archaeological discoveries made in the waters surrounding the island. | Ventotene è una piccola isola del medio Tirreno conosciuta nell’antichità con il nome di Pandateria. In questo luogo si conservano gli imponenti resti di una villa romana di età augustea destinata all’otium. Nel corso del I sec. d.C. l’isola funse da luogo di prigionia per una serie di donne legate alla famiglia imperiale che vi furono mandate in esilio. La prima di esse fu, nel 2 a.C., Giulia: era stata accusata di impudicizia sulla base della ‘Lex Iulia de adulteriis coercendis’ e rimase nell’isola con sua madre Scribonia, che la seguì volontariamente, fino al 3 d.C. Nel 29 d.C. la relagatio ad insulam toccò ad Agrippina Maggiore esiliata su ordine di Tiberio: la figlia di Giulia e di Vipsanio Agrippa morì a Ventotene nel 33 d.C. e le sue spoglie furono recuperate e riportate in pompa magna a Roma da Caligola nel 37 d.C. Dal 39 al 41 d.C. l’imperatore Caligola confinò a Pandateria sua sorella Iulia Livilla. Nel 62 d.C. Nerone mandò in esilio a Ventotene Ottavia, sua prima moglie, che vi morì solo pochi giorni dopo. L’ultima esiliata fu, nel 95 d.C., Flavia Domitilla, nipote di Domiziano, accusata di giudaismo. Questo volume costituisce un’introduzione alle antichità romane di Ventotene ed è il primo di una serie contributi monografici dedicati da Archaeopress Publishing al patrimonio archeologico isolano. Nella prima parte del libro si offre una breve panoramica sulla geologia e sulla storia degli studi e degli scavi che hanno interessato Ventotene sin dal XVIII secolo. La parte centrale della monografia è dedicata alla ricostruzione dei tempi e dei modi che hanno caratterizzato lo sviluppo insediamentale dell’isola e si fornisce un esauriente quadro della topografia di età imperiale. Il capitolo finale prende in esame le numerose testimonianze archeologiche recuperate nelle acque che circondano Ventotene.

Related Products